Gli studi e gli esperimenti di Spallanzani sugli ibridi, nel quadro dei suoi studi sulla riproduzione. L'articolo inserisce questo aspetto dell'attività di Spallanzani nel contesto della biologia europea e delle discussioni sul metodo sperimentale. Lo sperimentalismo di Spallanzani viene confrontato soprattutto con l'atteggiamento di Charles Bonnet. Vegono usati manoscritti inediti.
Spallanzani e i muletti / LA VERGATA, Antonello. - STAMPA. - (1982), pp. 255-270. ((Intervento presentato al convegno Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche tenutosi a Reggio Emilia, Modena, Scandiano nel maggio 1981.
Data di pubblicazione: | 1982 |
Titolo: | Spallanzani e i muletti |
Autore/i: | LA VERGATA, Antonello |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche |
Luogo del convegno: | Reggio Emilia, Modena, Scandiano |
Data del convegno: | maggio 1981 |
Pagina iniziale: | 255 |
Pagina finale: | 270 |
Citazione: | Spallanzani e i muletti / LA VERGATA, Antonello. - STAMPA. - (1982), pp. 255-270. ((Intervento presentato al convegno Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche tenutosi a Reggio Emilia, Modena, Scandiano nel maggio 1981. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris