L'articolo prende spunto da un caso di "offerta concorrente" sollecitata dagli amministratori di una società-bersaglio di un'opa (Telecom). La Consob, nel caso di specie, ritenne che la ricerca di opa concorrenti avvantaggi gli azionisti e, quindi, non vada sottoposta ad autorizzazione assembleare in base all'art. 104 TUF (passivity rule. L'articolo analizza i doveri degli amministratori verso gli azionisti in costanza di opa e conclude che: (a) l'interese sociale non coincida con la massimizzazione del prezzo di vendita delle azioni; (b) gli amministratori, quindi, non debbano aiutare gli azionisti a massimizzare il prezzo di vendita delle azioni; (c) anche la ricerca di un "cavaliere bianco" è oggettivamente "difensiva" e deve essere autorizzata dall'assemblea.
Combinazioni aziendali e passivity rule / Mucciarelli, Federico Maria. - In: BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO. - ISSN 0390-9522. - STAMPA. - 63(2000), pp. 223-238.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Combinazioni aziendali e passivity rule |
Autore/i: | Mucciarelli, Federico Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 63 |
Pagina iniziale: | 223 |
Pagina finale: | 238 |
Citazione: | Combinazioni aziendali e passivity rule / Mucciarelli, Federico Maria. - In: BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO. - ISSN 0390-9522. - STAMPA. - 63(2000), pp. 223-238. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris