L'ottimismo settecentesco trova un banco di prova nelle discussioni sull'equilibrio della natura conservato attraverso la "guerra" tra le specie viventi e sui problemi sollevati dalla realtà delle estinzioni. La dimensione morale è inseparabile dai dibattiti su argomenti geologici o di storia naturale. Viceversa, tali discussioni trovano eco presso i filosofi. Si esaminano i casi di Voltaire e Rousseau e di altri pensatori.
L'equilibrio della natura, il male e le consolazioni del naturalista e del filosofo / LA VERGATA, Antonello. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - STAMPA. - 7(1987), pp. 87-132.
Data di pubblicazione: | 1987 |
Titolo: | L'equilibrio della natura, il male e le consolazioni del naturalista e del filosofo |
Autore/i: | LA VERGATA, Antonello |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 7 |
Pagina iniziale: | 87 |
Pagina finale: | 132 |
Citazione: | L'equilibrio della natura, il male e le consolazioni del naturalista e del filosofo / LA VERGATA, Antonello. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - STAMPA. - 7(1987), pp. 87-132. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris