Il contributo prende in esame la parabola della favola come genere letterario per l'infanzia. Nata nel mondo greco come commento orale popolare di una società ingiusta, diventa nel mondo romano il testo di esercizio della scuola, mediante la quale i giovani imparano a leggere e soprattutto a scrivere. Nel mondo moderno, se alcuni autori (Rousseau) la esecrano e ne condannano gli aspetti di artificiosità, altri (Lessing) la ritengono un efficace strumento educativo, che permette di padroneggiare la funzione della sintesi. Negli autori dell'Ottocento e del primo Novecento (Andersen, Kipling) troviamo una commistione di fiaba e di favola, con animali protagonisti che cercano di veicolare un insegnamento morale, ma in un clima meno cupo e claustrofobico rispetto agli originali esopici e fedriani.
Le favole di Esopo come testo di letteratura per l'infanzia / Barbieri, Nicola. - STAMPA. - 1:(2008), pp. 17-43. (Intervento presentato al convegno Tutta un'altra favola. Letture e colori dei mondi di Esopo tenutosi a Reggio Emilia nel 13 ottobre 2006).
Le favole di Esopo come testo di letteratura per l'infanzia
Barbieri, Nicola
2008
Abstract
Il contributo prende in esame la parabola della favola come genere letterario per l'infanzia. Nata nel mondo greco come commento orale popolare di una società ingiusta, diventa nel mondo romano il testo di esercizio della scuola, mediante la quale i giovani imparano a leggere e soprattutto a scrivere. Nel mondo moderno, se alcuni autori (Rousseau) la esecrano e ne condannano gli aspetti di artificiosità, altri (Lessing) la ritengono un efficace strumento educativo, che permette di padroneggiare la funzione della sintesi. Negli autori dell'Ottocento e del primo Novecento (Andersen, Kipling) troviamo una commistione di fiaba e di favola, con animali protagonisti che cercano di veicolare un insegnamento morale, ma in un clima meno cupo e claustrofobico rispetto agli originali esopici e fedriani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbieri in Esopo - saggio.pdf
Open access
Descrizione: fotocopia dell'originale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris