Nell’ambito della tematica delle relazioni fra l’emergenza del disagio minorile ed i rapporti genitori/figli, nonché dei legami fra il disagio giovanile e gli stili educativi familiari, il lavoro studia le problematiche dell’induzione dei giovani al consumo di sostanze voluttuarie e stupefacenti, anche nella prospettiva della messa a punto di strategie di prevenzione primaria.
Consumo di sostanze stupefacenti, di alcool e di tabacco da parte degli adolescenti e relazioni parento-filiali: interventi di prevenzione in Italia / Pietralunga, Susanna. - In: RASSEGNA DI PSICOTERAPIE IPNOSI. - ISSN 0394-5758. - STAMPA. - 12(2007), pp. 7-n.d..
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Consumo di sostanze stupefacenti, di alcool e di tabacco da parte degli adolescenti e relazioni parento-filiali: interventi di prevenzione in Italia |
Autore/i: | Pietralunga, Susanna |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 12 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | n.d. |
Citazione: | Consumo di sostanze stupefacenti, di alcool e di tabacco da parte degli adolescenti e relazioni parento-filiali: interventi di prevenzione in Italia / Pietralunga, Susanna. - In: RASSEGNA DI PSICOTERAPIE IPNOSI. - ISSN 0394-5758. - STAMPA. - 12(2007), pp. 7-n.d.. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris