En las cuatro décadas que van desde 1918 hasta 1958, es decir, en el periodo de los totalitarismos, la presencia de la metafora bélico-militar en el lenguaje eclesial crecio de manera sorprendente y penetro con insistencia casi obsesiva enriqueciendose con sontuosas florituras lexicas. Se puede hablar de languaje totalitario y eclesial.
Iglesia catolica y lenguajes totalitarios / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2004), pp. 99-113. ((Intervento presentato al convegno Primeras Jornadas de Estudio sobre Fascismo y Franquismo tenutosi a Roma nel 19-20 gennaio 2001.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Iglesia catolica y lenguajes totalitarios |
Autore/i: | DE GIORGI, Fulvio |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Primeras Jornadas de Estudio sobre Fascismo y Franquismo |
Luogo del convegno: | Roma |
Data del convegno: | 19-20 gennaio 2001 |
Pagina iniziale: | 99 |
Pagina finale: | 113 |
Citazione: | Iglesia catolica y lenguajes totalitarios / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2004), pp. 99-113. ((Intervento presentato al convegno Primeras Jornadas de Estudio sobre Fascismo y Franquismo tenutosi a Roma nel 19-20 gennaio 2001. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris