I problemi familiari che portano a conseguenze negative per i bambini (violenze, abusi, abbandono, ecc.) sono trattati dal sistema giuridico in collaborazione con i servizi sociali e in particolare con gli "esperti" che si occupano di infanzia (soprattutto psicologi). Questa collaborazione serve a chiarire sia i problemi che possono portare a sentenze di allontanamento dalla famiglia, sia i modi migliori per provvedere a sistemazioni alternative dei bambini. Tuttavia, la materia è molto controversa, sia per quel che riguarda la costruzione sociale dei problemi familiari, sia per quel che riguarda il trattamento soddisfacente dei bambini sottratti alle famiglie "problematiche". In questa situaizone, è fondamentale osservare come il sistema giuridico osserva i problemi e in che modo avvia collaborazioni con gli esperti, collaborazioni che vincolano l'osservazione giuridica secondo forme che possono essere messe in discussione sul piano teorico e della ricerca, ma che invece vengono generalmente accettate dal sistema giuridico, che non ha alternative. Questa mancanza di alternative è determinata dal fatto che il sistema giuridico, competente nel porre distinzioni normative, deve ricorrere agli esperti per stabillire la "verità" scientifica di cui ha bisogno per prendere le decisioni, verità che riguarda i problemi e il loro trattamento. L'uso di un paradigma scientifico adeguato è dunque fondamentale per garantire decisioni giuridiche adeguate. Un paradigma che fa riferimento primariamente al concetto di "persona", in particolare, appare particolarmente utile per orientare l'osservazione del sistema giuridico.

Sistema giuridico, servizi sociali e famiglie "problematiche": l'enigma della tutela dei bambini / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (1996), pp. 67-100.

Sistema giuridico, servizi sociali e famiglie "problematiche": l'enigma della tutela dei bambini

BARALDI, Claudio
1996

Abstract

I problemi familiari che portano a conseguenze negative per i bambini (violenze, abusi, abbandono, ecc.) sono trattati dal sistema giuridico in collaborazione con i servizi sociali e in particolare con gli "esperti" che si occupano di infanzia (soprattutto psicologi). Questa collaborazione serve a chiarire sia i problemi che possono portare a sentenze di allontanamento dalla famiglia, sia i modi migliori per provvedere a sistemazioni alternative dei bambini. Tuttavia, la materia è molto controversa, sia per quel che riguarda la costruzione sociale dei problemi familiari, sia per quel che riguarda il trattamento soddisfacente dei bambini sottratti alle famiglie "problematiche". In questa situaizone, è fondamentale osservare come il sistema giuridico osserva i problemi e in che modo avvia collaborazioni con gli esperti, collaborazioni che vincolano l'osservazione giuridica secondo forme che possono essere messe in discussione sul piano teorico e della ricerca, ma che invece vengono generalmente accettate dal sistema giuridico, che non ha alternative. Questa mancanza di alternative è determinata dal fatto che il sistema giuridico, competente nel porre distinzioni normative, deve ricorrere agli esperti per stabillire la "verità" scientifica di cui ha bisogno per prendere le decisioni, verità che riguarda i problemi e il loro trattamento. L'uso di un paradigma scientifico adeguato è dunque fondamentale per garantire decisioni giuridiche adeguate. Un paradigma che fa riferimento primariamente al concetto di "persona", in particolare, appare particolarmente utile per orientare l'osservazione del sistema giuridico.
1996
Come il diritto tratta le famiglie
9788839203663
QuattroVenti
ITALIA
Sistema giuridico, servizi sociali e famiglie "problematiche": l'enigma della tutela dei bambini / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (1996), pp. 67-100.
Baraldi, Claudio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/615821
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact