Le riflessioni effettuate in seno ad un progetto europeo di ambito linguistico, (Autonomy in Primary Language Teacher Education, finanziato dal programma comunitario Socrates e condotto nel triennio 1998-2001) hanno fornito le basi per procedere successivamente alla formulazione di un profilo specifico del docente di lingua nella scuola primaria e delle sue esigenze professionali. Tale profilo è stato dapprima validato a livello provinciale e successivamente a livello regionale (Bondi e Poppi, 2006).La versione iniziale di tale profilo ha costituito la base di partenza per l’elaborazione di una certificazione che sostituisce l’attestazione generica delle competenze linguistiche richieste dalla normativa con un percorso di certificazione specificamente mirato a riconoscere le abilità specifiche dell’insegnante di lingua straniera nella scuola primaria, il Certificate of English for Primary Teachers (CEPT), sviluppato dai Centri Linguistici d’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e di Parma.
Strumenti per la definizione di un profilo linguistico dell’insegnante di L2 nella scuola primaria / Bondi, Marina; Poppi, Franca. - STAMPA. - (2009), pp. 251-258. (Intervento presentato al convegno V Convegno AICLU. 1997 – 2007: L’AICLU e la politica linguistica nelle Università Italiane tenutosi a Parma nel 24 - 26 maggio 2007).
Strumenti per la definizione di un profilo linguistico dell’insegnante di L2 nella scuola primaria.
BONDI, Marina;POPPI, Franca
2009
Abstract
Le riflessioni effettuate in seno ad un progetto europeo di ambito linguistico, (Autonomy in Primary Language Teacher Education, finanziato dal programma comunitario Socrates e condotto nel triennio 1998-2001) hanno fornito le basi per procedere successivamente alla formulazione di un profilo specifico del docente di lingua nella scuola primaria e delle sue esigenze professionali. Tale profilo è stato dapprima validato a livello provinciale e successivamente a livello regionale (Bondi e Poppi, 2006).La versione iniziale di tale profilo ha costituito la base di partenza per l’elaborazione di una certificazione che sostituisce l’attestazione generica delle competenze linguistiche richieste dalla normativa con un percorso di certificazione specificamente mirato a riconoscere le abilità specifiche dell’insegnante di lingua straniera nella scuola primaria, il Certificate of English for Primary Teachers (CEPT), sviluppato dai Centri Linguistici d’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e di Parma.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris