L’uso di oggetti concreti e manipolabili in matematica è testimoniato nella storia della matematica. Il Laboratorio delle macchine matematiche contiene una collezione di strumenti per la geometria, chiamati macchine matematiche, che sono proposti in attività di laboratorio di matematica per gli studenti. Tali attività seguono un particolare formato che corrisponde a una trasposizione dell’idea di laboratorio di matematica sviluppata dalla Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica. In questo articolo, dopo aver dettagliato le diverse fasi di una sessione di laboratorio, si discutono alcuni elementi di analisi di tali attività.
Attività con le Macchine Matematiche / Maschietto, Michela; Martignone, Francesca. - In: L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE. - ISSN 1123-7570. - STAMPA. - Vol. 32, A-B N.3:(2009), pp. 295-315.
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Attività con le Macchine Matematiche | |
Autore/i: | Maschietto, Michela; Martignone, Francesca | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | Vol. 32, A-B N.3 | |
Pagina iniziale: | 295 | |
Pagina finale: | 315 | |
Citazione: | Attività con le Macchine Matematiche / Maschietto, Michela; Martignone, Francesca. - In: L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE. - ISSN 1123-7570. - STAMPA. - Vol. 32, A-B N.3:(2009), pp. 295-315. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris