Questo studio esamina, attraverso il metodo qualitativo dei focus group, le funzioni psico-sociali dei gruppi adolescenziali. Trentaquattro adolescenti, membri di gruppi religiosi, sportivi, politici e informali hanno partecipato a cinque focus group, in cui è stato chiesto loro di descrivere le ragioni di tale appartenenza e le funzioni espletate dai loro gruppi. Le analisi di contenuto sul materiale linguistico mostrano che oltre all’enfatizzazione della stima di sé i gruppi permettono agli adolescenti di esprimersi liberamente, di conoscere se stessi e la realtà circostante, di ricevere sostegno dai propri coetanei, di confrontarsi con i membri del proprio e di altri gruppi, di influenzare gli altri, di divertirsi e di intraprendere relazioni affettivo-sentimentali. Se da una parte i gruppi soddisfano contemporaneamente diverse funzioni psico-sociali, dall’altra, questi risultati offrono suggerimenti utili ad “aggiustare” gli strumenti di misurazione quantitativa presenti in letteratura, sulle funzioni psico-sociali dei gruppi.
"Nei gruppi conosciamo noi stessi": le funzioni dei gruppi adolescenziali / Graziani, Anna Rita; Rubini, M; Palmonari, A.. - In: ETA' EVOLUTIVA. - ISSN 0392-0658. - STAMPA. - 88(2007), pp. 31-41.
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | "Nei gruppi conosciamo noi stessi": le funzioni dei gruppi adolescenziali | |
Autore/i: | Graziani, Anna Rita; Rubini, M; Palmonari, A. | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 88 | |
Pagina iniziale: | 31 | |
Pagina finale: | 41 | |
Citazione: | "Nei gruppi conosciamo noi stessi": le funzioni dei gruppi adolescenziali / Graziani, Anna Rita; Rubini, M; Palmonari, A.. - In: ETA' EVOLUTIVA. - ISSN 0392-0658. - STAMPA. - 88(2007), pp. 31-41. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
ArticoloAnnaRita.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris