SOMMARIO: 1. La disciplina legale dell’invalidità del contratto di lavoro. - 2. La ricostruzione dogmatica dell’istituto, tra la teorica della sanatoria e la teorica secondo cui il contratto invalido è elemento di una fattispecie complessa alla quale la legge conferisce effetti propri. – 3. L’illiceità dell’oggetto o della causa. - 4. La violazione di norme poste a tutela del prestatore di lavoro. - 5. Le ipotesi di invalidità del contratto di lavoro. – 6. Il fuoco operativo dell’art. 2126 c.c., tra subordinazione ed autonomia.
La prestazione lavorativa di fatto / Levi, Alberto. - In: DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO. - ISSN 1590-4911. - STAMPA. - 1-2:(2007), pp. 33-48.
La prestazione lavorativa di fatto
LEVI, Alberto
2007
Abstract
SOMMARIO: 1. La disciplina legale dell’invalidità del contratto di lavoro. - 2. La ricostruzione dogmatica dell’istituto, tra la teorica della sanatoria e la teorica secondo cui il contratto invalido è elemento di una fattispecie complessa alla quale la legge conferisce effetti propri. – 3. L’illiceità dell’oggetto o della causa. - 4. La violazione di norme poste a tutela del prestatore di lavoro. - 5. Le ipotesi di invalidità del contratto di lavoro. – 6. Il fuoco operativo dell’art. 2126 c.c., tra subordinazione ed autonomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prestazione di fatto.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris