L'articolo tratta la nozione di futurità dal punto di vista della pragmatica testuale e si incentra sull'analisi del discorso della storia. Prendendo le mosse dalla natura inerentemente modale della nozione di futurità, lo studio percorre la varietà e la complessità degli strumenti che consentono allo storico di proiettare sezioni del suo testo in un tempo futuro rispetto a quello della sequenza narrativa. L'area degli avverbiali di tempo che consentono di creare uno spostamento verso un "futuro nel passato" diviene oggetto di indagine particolare, con l'intento di mettere in luce aspetti e tendenze che caratterizzano il riferimento ad un futuro nel passato, nonché l'impatto di questa forma di riferimento sulla visibilità dello scrittore e sull'autorevolezza della sua voce testuale.
Il futuro nel passato nel testo storico inglese: voce narrante e tempo della narrazione / Bondi, Marina; Silver, Marc Seth. - STAMPA. - (2006), pp. 141-160.
Il futuro nel passato nel testo storico inglese: voce narrante e tempo della narrazione
BONDI, Marina;SILVER, Marc Seth
2006
Abstract
L'articolo tratta la nozione di futurità dal punto di vista della pragmatica testuale e si incentra sull'analisi del discorso della storia. Prendendo le mosse dalla natura inerentemente modale della nozione di futurità, lo studio percorre la varietà e la complessità degli strumenti che consentono allo storico di proiettare sezioni del suo testo in un tempo futuro rispetto a quello della sequenza narrativa. L'area degli avverbiali di tempo che consentono di creare uno spostamento verso un "futuro nel passato" diviene oggetto di indagine particolare, con l'intento di mettere in luce aspetti e tendenze che caratterizzano il riferimento ad un futuro nel passato, nonché l'impatto di questa forma di riferimento sulla visibilità dello scrittore e sull'autorevolezza della sua voce testuale.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris