Il saggio, partendo da una prospettiva sociologica che privilegia l’analisi della comunicazione tra medico e paziente, evidenzia gli intrecci tra le azioni traduttive delle mediatrici che lavorano preso i servizi sociosanitari di Modena e Reggio Emilia e le forme interculturali emergenti nell’interazione medico-paziente, traendo conclusioni sulla ricerca sulla mediazione in ambito sociosanitario e sulla formazione necessaria per mediatrici e medici.
Il significato sociologico della mediazione interculturale nei servizi per la salute / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2008), pp. 208-227.
Il significato sociologico della mediazione interculturale nei servizi per la salute
BARALDI, Claudio
2008
Abstract
Il saggio, partendo da una prospettiva sociologica che privilegia l’analisi della comunicazione tra medico e paziente, evidenzia gli intrecci tra le azioni traduttive delle mediatrici che lavorano preso i servizi sociosanitari di Modena e Reggio Emilia e le forme interculturali emergenti nell’interazione medico-paziente, traendo conclusioni sulla ricerca sulla mediazione in ambito sociosanitario e sulla formazione necessaria per mediatrici e medici.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris