L'inidividuazione dei legami esistenti tra scienze della mente e narrativa. Legami che si possono far risalire al 1885, anno in cui il giovane Freud divenne allievo di Charcot a Parigi e la rotta della sua vocazione psichiatrica ebbe un colpo di barra decisivo: tra intuizione e immaginazione forse non vi era grande differenza. Da allora e per qualche tempo, creatività e indagine psicopatologica presero ad andare di pari passo nella descrizione della vita mentale dell'uomo (oltre Freud, da William James a Federigo Tozzi, da Pierre Janet a Italo Svevo).
Romanzo come terapia e terapia come romanzo / Scarpelli, Giacomo. - In: KOS. - ISSN 0393-2095. - STAMPA. - :112(1999), pp. 24-27.
Data di pubblicazione: | 1999 |
Titolo: | Romanzo come terapia e terapia come romanzo |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Fascicolo: | 112 |
Pagina iniziale: | 24 |
Pagina finale: | 27 |
Citazione: | Romanzo come terapia e terapia come romanzo / Scarpelli, Giacomo. - In: KOS. - ISSN 0393-2095. - STAMPA. - :112(1999), pp. 24-27. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris