Secondo quanto affermato dal provvedimento in epigrafe, l'art. 32 l. 340/2000 - recante la nuova disciplina dell'omologazione - in mancanza di norme di carattere transitorio, deve ritenersi immediatamente applicabile ai procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore e, pertanto, la Corte d'Appello deve dichiarare il "non luogo a provvedere" in caso di reclamo avverso il decreto del Tribunale che ha negato l'omologa di un atto societario anteriore all'entrata in vigore della nuova disciplina. La nota, richiamato il caso di specie, illustra la motivazione posta fondamento del decreto ed esamina le diverse tesi che si confrontano sul punto; approfondisce gli aspetti problematici che emergono relativamente al sistema dei controlli sugli atti societari. Esprime qualche riserva critica sulla soluzione accolta dalla Corte piemontese, in quanto il semplice richiamo alla immediata applicabilità delle norme di carattere processuale non basta a eludere le tesi che fanno riferimento al principio "tempus regit actum" o alle regole sulla prorogatio della giurisdizione.

Questioni di “diritto transitorio” in tema di soppressione del procedimento di omologazione degli atti societari / Rocchi, Ettore. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - STAMPA. - fasc.2:(2001), pp. 248-256.

Questioni di “diritto transitorio” in tema di soppressione del procedimento di omologazione degli atti societari

ROCCHI, Ettore
2001

Abstract

Secondo quanto affermato dal provvedimento in epigrafe, l'art. 32 l. 340/2000 - recante la nuova disciplina dell'omologazione - in mancanza di norme di carattere transitorio, deve ritenersi immediatamente applicabile ai procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore e, pertanto, la Corte d'Appello deve dichiarare il "non luogo a provvedere" in caso di reclamo avverso il decreto del Tribunale che ha negato l'omologa di un atto societario anteriore all'entrata in vigore della nuova disciplina. La nota, richiamato il caso di specie, illustra la motivazione posta fondamento del decreto ed esamina le diverse tesi che si confrontano sul punto; approfondisce gli aspetti problematici che emergono relativamente al sistema dei controlli sugli atti societari. Esprime qualche riserva critica sulla soluzione accolta dalla Corte piemontese, in quanto il semplice richiamo alla immediata applicabilità delle norme di carattere processuale non basta a eludere le tesi che fanno riferimento al principio "tempus regit actum" o alle regole sulla prorogatio della giurisdizione.
2001
fasc.2
248
256
Questioni di “diritto transitorio” in tema di soppressione del procedimento di omologazione degli atti societari / Rocchi, Ettore. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - STAMPA. - fasc.2:(2001), pp. 248-256.
Rocchi, Ettore
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/610835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact