1. Un interrogativo che inizia a ricevere risposta: perché mai l'impresa cooperativa non potrebbe fruire dei medesimi strumenti finanziari previsti per l'impresa ordinaria? Prospettazione conseguente di alcuni scenari indotti dal nuovo T.U. bancario.2. Distinzione tra strumenti di finanziamento e titoli rappresentativi del capitale di rischio: tutela della specificità del modello (democratico) cooperativo. 3. "Incrostazioni" di alcuni principi cooperativi sui meccanismi di determinazione del prezzo e sulla spendibilità dei titoli cooperativi.
L'impresa cooperativa e i mercati finanziari. Aspetti giuridici / Rocchi, Ettore. - In: RIVISTA DELLA COOPERAZIONE. - ISSN 0392-7210. - STAMPA. - n. 19(1994), pp. 79-100.
Data di pubblicazione: | 1994 |
Titolo: | L'impresa cooperativa e i mercati finanziari. Aspetti giuridici |
Autore/i: | Rocchi, Ettore |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | n. 19 |
Pagina iniziale: | 79 |
Pagina finale: | 100 |
Citazione: | L'impresa cooperativa e i mercati finanziari. Aspetti giuridici / Rocchi, Ettore. - In: RIVISTA DELLA COOPERAZIONE. - ISSN 0392-7210. - STAMPA. - n. 19(1994), pp. 79-100. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris