A cinquant’anni dalla firma del tratto di Roma come può essere definita l’Europa e quali ne sono i confini? Non è dubbio che sul piano giuridico ed istituzionale, oggi l’Europa ed il suo territorio si identificano con l’UE ed il territorio degli stati che vi aderiscono.Si tratta però di una realtà mutevole, non solo in tendenziale espansione, ma anche in continua evoluzione, ancora in bilico tra l’anima intergovernativa e ‘funzionalista’ e l’anima federalista, che spinge per una sempre più ampia coesione non solo sul piano economico, ma anche su quello sociale, culturale, politico ed istituzionale.Dopo l’insuccesso del TCE e la ‘pausa di riflessione’ seguita ai referendum francese ed olandese, si è aperta da ultimo una nuova fase di rilancio, con interessanti prospettive in questa direzione.
L'Europa: definizioni e confini / GASPARINI CASARI, Vittorio. - In: ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI. - ISSN 0391-5646. - STAMPA. - III(2007), pp. 491-527.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | L'Europa: definizioni e confini |
Autore/i: | GASPARINI CASARI, Vittorio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | III |
Pagina iniziale: | 491 |
Pagina finale: | 527 |
Citazione: | L'Europa: definizioni e confini / GASPARINI CASARI, Vittorio. - In: ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI. - ISSN 0391-5646. - STAMPA. - III(2007), pp. 491-527. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris