La definizione di investimento comunemente accettata in matematica finanziaria (legata ai flussi di cassa) e il problema del Tasso Interno di Rendimento (TIR) vengono rivisitati sotto nuova luce, che consente di imputare alla definizione stessa di investimento un uso improprio del criterio del TIR, attribuendo a quest’ultimo il ruolo chiaro e univoco che gli è proprio. Esso è un parametro di valutazione affidabile la cui presunta ambiguità deriva da una definizione errata di investimento. Si propone una nuova definizione di investimento, inteso come modificazione strutturale del sistema patrimoniale-finanziario del decisore, la quale rende il TIR unico, chiaro e affidabile.
La definizione di investimento e il criterio del TIR ovvero: la realtà inventata / Magni, Carlo Alberto. - In: AF-ANALISI FINANZIARIA. - ISSN 1974-8078. - STAMPA. - 58:2. trimestre(2005), pp. 4-26.
La definizione di investimento e il criterio del TIR ovvero: la realtà inventata
MAGNI, Carlo Alberto
2005
Abstract
La definizione di investimento comunemente accettata in matematica finanziaria (legata ai flussi di cassa) e il problema del Tasso Interno di Rendimento (TIR) vengono rivisitati sotto nuova luce, che consente di imputare alla definizione stessa di investimento un uso improprio del criterio del TIR, attribuendo a quest’ultimo il ruolo chiaro e univoco che gli è proprio. Esso è un parametro di valutazione affidabile la cui presunta ambiguità deriva da una definizione errata di investimento. Si propone una nuova definizione di investimento, inteso come modificazione strutturale del sistema patrimoniale-finanziario del decisore, la quale rende il TIR unico, chiaro e affidabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AF 2005-compressed.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
5.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris