La definizione di investimento comunemente accettata in matematica finanziaria (legata ai flussi di cassa) e il problema del Tasso Interno di Rendimento (TIR) vengono rivisitati sotto nuova luce, che consente di imputare alla definizione stessa di investimento un uso improprio del criterio del TIR, attribuendo a quest’ultimo il ruolo chiaro e univoco che gli è proprio. Esso è un parametro di valutazione affidabile la cui presunta ambiguità deriva da una definizione errata di investimento. Si propone una nuova definizione di investimento, inteso come modificazione strutturale del sistema patrimoniale-finanziario del decisore, la quale rende il TIR unico, chiaro e affidabile.
La definizione di investimento e il criterio del TIR ovvero: la realtà inventata / Magni, Carlo Alberto. - In: AF-ANALISI FINANZIARIA. - ISSN 1974-8078. - STAMPA. - 58:2. trimestre(2005), pp. 4-26.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | La definizione di investimento e il criterio del TIR ovvero: la realtà inventata |
Autore/i: | Magni, Carlo Alberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 58 |
Fascicolo: | 2. trimestre |
Pagina iniziale: | 4 |
Pagina finale: | 26 |
Citazione: | La definizione di investimento e il criterio del TIR ovvero: la realtà inventata / Magni, Carlo Alberto. - In: AF-ANALISI FINANZIARIA. - ISSN 1974-8078. - STAMPA. - 58:2. trimestre(2005), pp. 4-26. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
AF 2005-compressed.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris