Il lavoro si articola in 3 sezioni. La prima è dedicata alla rassegna della letteratura teorica sul tema dei vincoli finanziari allo sviluppo delle Pmi con una particolare attenzione alla sostenibilità finanziaria della crescita delle nuove imprese innovative . La seconda parte propone una rassegna delle principali metodologie utilizzate e delle soglie identificate negli studi condotti a livello internazionale sul tema dell’equity gap. La terza sezione del lavoro, attraverso metodologie d’analisi quantitativa, persegue l’obiettivo di verificare, nel contesto italiano, le cause che sono alla base della formazione di fabbisogni finanziari da coprire con capitale di rischio, stimandone la dimensione assoluta e relativa. In particolare, dopo aver descritto i modelli di stima del fabbisogno di equity e l’universo di imprese innovative al quale tali modelli sono stati applicati, vengono analizzati i risultati ottenuti da tale applicazione
Il fabbisogno di capitale di rischio delle Pmi innovative in Italia / Canovi, Luciana; GRASSO A., G; Venturelli, Valeria. - In: BANCA IMPRESA SOCIETÀ. - ISSN 1120-9453. - STAMPA. - 2(2007), pp. 309-334.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Il fabbisogno di capitale di rischio delle Pmi innovative in Italia |
Autore/i: | Canovi, Luciana; GRASSO A., G; Venturelli, Valeria |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 309 |
Pagina finale: | 334 |
Citazione: | Il fabbisogno di capitale di rischio delle Pmi innovative in Italia / Canovi, Luciana; GRASSO A., G; Venturelli, Valeria. - In: BANCA IMPRESA SOCIETÀ. - ISSN 1120-9453. - STAMPA. - 2(2007), pp. 309-334. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris