La delegazione di pagamento è uno strumento di diffuso utilizzo da parte degli enti pubblici, che non è tuttavia dotato di una disciplina ad hoc in ambito tributario. Dopo averne delineato in breve i connotati peculiari e le differenze rispetto all'omologo istituto privatistico, nello scritto si ricostruisce il trattamento fiscale applicabile nei due casi sotto il profilo dell'imposizione indiretta, individuando i tributi che esercitano il proprio dominio applicativo e la fattispecie comune di tassazione non immediata
Note sulla delegazione di pagamento nell’imposizione indiretta / Contrino, Angelo. - In: FINANZA LOCALE. - ISSN 0394-8307. - STAMPA. - 10:(2005), pp. 13-20.
Note sulla delegazione di pagamento nell’imposizione indiretta
CONTRINO, Angelo
2005
Abstract
La delegazione di pagamento è uno strumento di diffuso utilizzo da parte degli enti pubblici, che non è tuttavia dotato di una disciplina ad hoc in ambito tributario. Dopo averne delineato in breve i connotati peculiari e le differenze rispetto all'omologo istituto privatistico, nello scritto si ricostruisce il trattamento fiscale applicabile nei due casi sotto il profilo dell'imposizione indiretta, individuando i tributi che esercitano il proprio dominio applicativo e la fattispecie comune di tassazione non immediataPubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris