L’intervento riformatore sulla deducibilità fiscale dei costi “stimati” tra esigenze informative del bilancio e coerenza con i principi tributari di sistema. Lineamenti e connotati strutturali della nuova disciplina (con rilievi anche sulla fiscalità differita e sul c.d. disinquinamento del bilancio). La sfera dei componenti negativi di reddito deducibili mediante prospetto: delimitazione. Notazioni di principio. (Segue). Gli ammortamenti, gli accantonamenti e le rettifiche di valore. (Segue). Le eccedenze dei canoni di leasing finanziario (voce aggiunta a seguito della nuova disciplina delle operazioni di locazione finanziaria introdotta con il D. Lgs n. 38/2005). Il “vincolo di indisponibilità”. Una possibile ratio e la necessità di una rimeditazione della funzione della previa imputazione nel nuovo contesto normativo. (Segue). Le poste di patrimonio netto che possono essere interessate dal vincolo, le modalità di “affrancamento” e i riflessi sui valori fiscalmente riconosciuti dei beni e dei fondi. Il meccanismo di determinazione della quota tassabile delle distribuzioni di utili d’esercizio e riserve patrimoniali e la possibile rilevanza delle altre forme di utilizzo.
La deduzione fiscale dei componenti negativi “forfetari” (e delle eccedenze dei canoni di leasing finanziario) non imputati a conto economico / Contrino, Angelo. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 1121-4074. - STAMPA. - 9:(2005), pp. 1023-1086.
La deduzione fiscale dei componenti negativi “forfetari” (e delle eccedenze dei canoni di leasing finanziario) non imputati a conto economico.
CONTRINO, Angelo
2005
Abstract
L’intervento riformatore sulla deducibilità fiscale dei costi “stimati” tra esigenze informative del bilancio e coerenza con i principi tributari di sistema. Lineamenti e connotati strutturali della nuova disciplina (con rilievi anche sulla fiscalità differita e sul c.d. disinquinamento del bilancio). La sfera dei componenti negativi di reddito deducibili mediante prospetto: delimitazione. Notazioni di principio. (Segue). Gli ammortamenti, gli accantonamenti e le rettifiche di valore. (Segue). Le eccedenze dei canoni di leasing finanziario (voce aggiunta a seguito della nuova disciplina delle operazioni di locazione finanziaria introdotta con il D. Lgs n. 38/2005). Il “vincolo di indisponibilità”. Una possibile ratio e la necessità di una rimeditazione della funzione della previa imputazione nel nuovo contesto normativo. (Segue). Le poste di patrimonio netto che possono essere interessate dal vincolo, le modalità di “affrancamento” e i riflessi sui valori fiscalmente riconosciuti dei beni e dei fondi. Il meccanismo di determinazione della quota tassabile delle distribuzioni di utili d’esercizio e riserve patrimoniali e la possibile rilevanza delle altre forme di utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contrino - Rapporti bilancio.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris