La Ricerca si colloca nel percorso che la Regione Emilia-Romagna ha intrapreso con l’interpretazione e l’applicazione della legge n. 285 del 1997, che ha inaugurato una nuova stagione di diritti per l’infanzia e l’adolescenza. L'articolo approfondisce le forme di educazione al dialogo presenti in Regione e analizza gli obiettivi e le dinamiche che quete prevedono.
fORME DI EDUCAZIONE AL DIALOGO / Iervese, Vittorio. - STAMPA. - (2005), pp. 75-101.
fORME DI EDUCAZIONE AL DIALOGO
IERVESE, Vittorio
2005
Abstract
La Ricerca si colloca nel percorso che la Regione Emilia-Romagna ha intrapreso con l’interpretazione e l’applicazione della legge n. 285 del 1997, che ha inaugurato una nuova stagione di diritti per l’infanzia e l’adolescenza. L'articolo approfondisce le forme di educazione al dialogo presenti in Regione e analizza gli obiettivi e le dinamiche che quete prevedono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2005 Imola, Forme di educazione al dialogo.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
78.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris