Nel quadro dell'interesse dei catolici democratici italiani per l'educazione sociale, nel secondo dopoguerra democratico, il saggio mette a fuoco l'opera di Gesualdo Nosengo e ne segnala i rapporti con La Pira e con Dossetti.
Nosengo e l’educazione sociale, agli inizi degli anni Cinquanta / DE GIORGI, Fulvio. - STAMPA. - (2008), pp. 225-242.
Nosengo e l’educazione sociale, agli inizi degli anni Cinquanta.
DE GIORGI, Fulvio
2008
Abstract
Nel quadro dell'interesse dei catolici democratici italiani per l'educazione sociale, nel secondo dopoguerra democratico, il saggio mette a fuoco l'opera di Gesualdo Nosengo e ne segnala i rapporti con La Pira e con Dossetti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris