Nel processo di "invenzione" dell'America, la geografia patagonica è stata per secoli trasfigurata in uno spazio mitico dove era possibile l'incontro con una umanità gigantesca. Ma la geografia arida e maestosa della Patagonia ha anche innescato il racconto di viaggio come fonte primaria del sapere scientifico.
“Try Patagonia”: racconti di viaggio alla fine del mondo / Fiorani, Flavio Angelo. - STAMPA. - volume I:(2007), pp. 69-80.
“Try Patagonia”: racconti di viaggio alla fine del mondo.
FIORANI, Flavio Angelo
2007
Abstract
Nel processo di "invenzione" dell'America, la geografia patagonica è stata per secoli trasfigurata in uno spazio mitico dove era possibile l'incontro con una umanità gigantesca. Ma la geografia arida e maestosa della Patagonia ha anche innescato il racconto di viaggio come fonte primaria del sapere scientifico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
"Try Patagonia".pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
5.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris