1. Il credito per imposte estere: un quadro d’insieme. – 2. Assetto strutturale, finalità dell’istituto e capital export neutralità. – 3. La sfera soggettiva di applicazione: la condizione di accesso per i contribuenti non residenti e la riferibilità soggettiva nelle ipotesi di trasparenza e consolidato (mondiale e nazionale). – 4. La nozione di “reddito prodotto all’estero”: funzionamento del criterio di reciprocità; la definizione più coerente con la ratio dell’istituto. – 5. (segue). Il necessario concorso del reddito estero alla formazione dell’imponibile complessivo dichiarato. Esclusione del credito d’imposta in caso di redditi esteri sottoposti a regimi sostitutivi. – 6. Le modalità di computo dei redditi esteri, anche nel caso di “CFC rule” e consolidato mondiale. – 7. Il “reddito complessivo” rilevante: il concorso prioritario dei redditi esteri, l’incidenza delle perdite ed i rimedi alla ridotta capienza dell’imposta italiana. – 8. Aspetti peculiari del credito d’imposta in caso di trasparenza fiscale, “CFC rule” e consolidato nazionale e mondiale . – 9. Le modalità di determinazione del rapporto: la “per country limitation” e il metodo “overall”. – 10. Le regole speciali di calcolo nel consolidato nazionale, nella “CFC rule” e nel consolidato mondiale. – 11. Le “imposte estere” accreditabili: la nozione di “assimilabilità” alle imposte sui redditi, l’area di origine dei tributi esteri rilevanti e la “definitività” del pagamento – 12. La quantificazione delle imposte estere “irripetibili”, la limitazione in caso di redditi esteri sottoposti a tassazione parziale e il periodo di imposta di accreditamento. – 13. La “quota d’imposta italiana lorda” quale “limite generale” di accreditamento delle imposte estere sui singoli redditi ivi prodotti. – 14. La “imposta netta dovuta” quale “limite assoluto” ai fini della determinazione del credito d’imposta complessivo e delle eccedenze d’imposta. – 15. Il riporto all’indietro e in avanti delle eccedenze d’imposta estera; ratio della più ristretta sfera soggettiva di applicazione. – 16. Le modalità di determinazione delle eccedenze d’imposta, i limiti oggettivi delle compensazioni e la natura del maggior credito d’imposta che ne discende. – 17. L’eccedenza “negativa” d’imposta italiana e la sorte delle eccedenze residue in caso di interruzione o mancato rinnovo dei regimi opzionali. – 18. La riliquidazione dell’imposta italiana del periodo di competenza del reddito estero nei casi di definitività per tranches e di detrazione dell’imposta estera ex post indebita – 19. La determinazione del credito d’imposta complessivo e delle eccedenze d’imposta effettive in presenza di perdite della gestione italiana o estera. – 20. Note minime sulla deducibilità fiscale delle imposte estere eccedentarie non recuperate col riporto o non recuperabili.

Il credito per le imposte assolte all’estero / Contrino, Angelo. - STAMPA. - (2007), pp. 1033-1128.

Il credito per le imposte assolte all’estero

CONTRINO, Angelo
2007

Abstract

1. Il credito per imposte estere: un quadro d’insieme. – 2. Assetto strutturale, finalità dell’istituto e capital export neutralità. – 3. La sfera soggettiva di applicazione: la condizione di accesso per i contribuenti non residenti e la riferibilità soggettiva nelle ipotesi di trasparenza e consolidato (mondiale e nazionale). – 4. La nozione di “reddito prodotto all’estero”: funzionamento del criterio di reciprocità; la definizione più coerente con la ratio dell’istituto. – 5. (segue). Il necessario concorso del reddito estero alla formazione dell’imponibile complessivo dichiarato. Esclusione del credito d’imposta in caso di redditi esteri sottoposti a regimi sostitutivi. – 6. Le modalità di computo dei redditi esteri, anche nel caso di “CFC rule” e consolidato mondiale. – 7. Il “reddito complessivo” rilevante: il concorso prioritario dei redditi esteri, l’incidenza delle perdite ed i rimedi alla ridotta capienza dell’imposta italiana. – 8. Aspetti peculiari del credito d’imposta in caso di trasparenza fiscale, “CFC rule” e consolidato nazionale e mondiale . – 9. Le modalità di determinazione del rapporto: la “per country limitation” e il metodo “overall”. – 10. Le regole speciali di calcolo nel consolidato nazionale, nella “CFC rule” e nel consolidato mondiale. – 11. Le “imposte estere” accreditabili: la nozione di “assimilabilità” alle imposte sui redditi, l’area di origine dei tributi esteri rilevanti e la “definitività” del pagamento – 12. La quantificazione delle imposte estere “irripetibili”, la limitazione in caso di redditi esteri sottoposti a tassazione parziale e il periodo di imposta di accreditamento. – 13. La “quota d’imposta italiana lorda” quale “limite generale” di accreditamento delle imposte estere sui singoli redditi ivi prodotti. – 14. La “imposta netta dovuta” quale “limite assoluto” ai fini della determinazione del credito d’imposta complessivo e delle eccedenze d’imposta. – 15. Il riporto all’indietro e in avanti delle eccedenze d’imposta estera; ratio della più ristretta sfera soggettiva di applicazione. – 16. Le modalità di determinazione delle eccedenze d’imposta, i limiti oggettivi delle compensazioni e la natura del maggior credito d’imposta che ne discende. – 17. L’eccedenza “negativa” d’imposta italiana e la sorte delle eccedenze residue in caso di interruzione o mancato rinnovo dei regimi opzionali. – 18. La riliquidazione dell’imposta italiana del periodo di competenza del reddito estero nei casi di definitività per tranches e di detrazione dell’imposta estera ex post indebita – 19. La determinazione del credito d’imposta complessivo e delle eccedenze d’imposta effettive in presenza di perdite della gestione italiana o estera. – 20. Note minime sulla deducibilità fiscale delle imposte estere eccedentarie non recuperate col riporto o non recuperabili.
2007
L’imposta sul reddito delle società
9788808072177
Zanichelli
ITALIA
Il credito per le imposte assolte all’estero / Contrino, Angelo. - STAMPA. - (2007), pp. 1033-1128.
Contrino, Angelo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/605819
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact