Il contributo intende evidenziare le esperienze di educazione musicale per l’infanzia che si realizzano nei servizi della provincia di Reggio Emilia, e precisamente quelle che sono state attuate nel periodo 1999- 2003, come emergono da un’indagine sui più rilevanti progetti educativi testimoniati dagli operatori ed insegnanti di tali servizi. Nell’ambito, infatti, di un più ampio progetto di ricerca, che ha per tema la documentazione delle attività educative, è stata condotta una rilevazione dei progetti realizzati nelle istituzioni per l’infanzia, che ha prodotto un corpus consistente di dati. Questi primi dati sono stati interrogati per sondare il ruolo che vi occupa l’esperienza musicale e rilevarne alcune caratteristiche.
L'educazione musicale nei Servizi per l'Infanzia: un primo sondaggio nella Provincia di Reggio Emilia / Antonietti, Maja. - STAMPA. - (2005), pp. 31-49. ((Intervento presentato al convegno I° Convegno-Concerto Monitoraggio delle attività di educazione e formazione musicale tenutosi a Reggio Emilia nel 28-29-30 aprile 2004.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | L'educazione musicale nei Servizi per l'Infanzia: un primo sondaggio nella Provincia di Reggio Emilia | |
Autore/i: | Antonietti, Maja | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | I° Convegno-Concerto Monitoraggio delle attività di educazione e formazione musicale | |
Luogo del convegno: | Reggio Emilia | |
Data del convegno: | 28-29-30 aprile 2004 | |
Pagina iniziale: | 31 | |
Pagina finale: | 49 | |
Citazione: | L'educazione musicale nei Servizi per l'Infanzia: un primo sondaggio nella Provincia di Reggio Emilia / Antonietti, Maja. - STAMPA. - (2005), pp. 31-49. ((Intervento presentato al convegno I° Convegno-Concerto Monitoraggio delle attività di educazione e formazione musicale tenutosi a Reggio Emilia nel 28-29-30 aprile 2004. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris