Il presente lavoro si colloca all’interno della ricerca “Sistemi di rilevazione nelle aziende regionali: teorie, metodi e principi contabili”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e avviato nel gennaio 2006, per affrontare il tema dei sistemi di rilevazione contabile delle Regioni, il cui ruolo è attualmente oggetto di profondi cambiamenti e ne rappresenta una fase propedeutica.La riforma del Titolo V della Costituzione ha infatti prodotto significativi cambiamenti nell’organizzazione e nei compiti delle regioni a statuto ordinario, rafforzandone l’autonomia politica ed ampliandone le competenze. La risposta delle regioni al mutato quadro normativo è stata variegata ed ha portato in molti casi, fra cui anche quello emiliano, all’adozione di nuovi statuti con cui dare applicazione ai cambiamenti.Anche sul piano contabile il D.Lgs. 76/2000 ha ridefinito il quadro normativo di riferimento, nell’ambito del quale la normativa di ciascuna regione può determinare gli aspetti lasciati liberi dalla norma statale. Tuttavia le leggi di recepimento e i regolamenti di contabilità che le regioni si sono date configurano soluzioni non sempre omogenee, e soprattutto ancora poco investigate dalla dottrina economico-aziendale. La letteratura disponibile sul tema (cfr ad esempio Marcon 1990, Mulazzani, 2001) è stata infatti generalmente prodotta prima del profondo riassetto delle funzioni e delle responsabilità delle Regioni attualmente in atto, mentre manca completamente uno studio che illustri, anche solo in termini descrittivi, le soluzioni contabili applicate dalle diverse regioni italiane.È in quest’ultima prospettiva che vuole collocarsi l’approfondimento sul bilancio della Regione Emilia Romagna, il quale intende analizzare, con un approccio puramente descrittivo, gli organi, i documenti e le procedure con cui l’Ente realizza il proprio sistema di gestione contabile. L’intenzione dell’autore è stata quella di studiare il caso della regione Emilia Romagna partendo unicamente da fonti primarie al fine eliminare ove possibile altre chiavi di lettura che non fossero i riferimenti normativi e l’esperienza di chi vi opera. Per fare ciò ci si è avvalsi di interviste compiute ai dirigenti della funzione “Bilancio e risorse finanziare”, dello studio del quadro normativo e regolamentare della Regione, nonché dell’esame diretto dei documenti contabili. Il risultato è una proposta di analisi da applicare anche ad altre Regioni al fine di ottenere un quadro esauriente dei sistemi di bilancio delle regioni italiane, completo non solo delle soluzioni legislative adottate, ma anche delle prassi seguite. Tale quadro d’insieme potrebbe permettere di individuare le soluzioni più efficaci per soddisfare le nuove esigenze di accountability che l’Ente regione deve affrontare alla luce del rinnovato ruolo che la Costituzione gli attribuisce.

Montanari, Stefano. "Il sistema di bilancio della Regione Emilia Romagna" Working paper, Dipartimento di Economia Aziendale - Università di Modena e Reggio Emilia, 2007.

Il sistema di bilancio della Regione Emilia Romagna

MONTANARI, Stefano
2007

Abstract

Il presente lavoro si colloca all’interno della ricerca “Sistemi di rilevazione nelle aziende regionali: teorie, metodi e principi contabili”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e avviato nel gennaio 2006, per affrontare il tema dei sistemi di rilevazione contabile delle Regioni, il cui ruolo è attualmente oggetto di profondi cambiamenti e ne rappresenta una fase propedeutica.La riforma del Titolo V della Costituzione ha infatti prodotto significativi cambiamenti nell’organizzazione e nei compiti delle regioni a statuto ordinario, rafforzandone l’autonomia politica ed ampliandone le competenze. La risposta delle regioni al mutato quadro normativo è stata variegata ed ha portato in molti casi, fra cui anche quello emiliano, all’adozione di nuovi statuti con cui dare applicazione ai cambiamenti.Anche sul piano contabile il D.Lgs. 76/2000 ha ridefinito il quadro normativo di riferimento, nell’ambito del quale la normativa di ciascuna regione può determinare gli aspetti lasciati liberi dalla norma statale. Tuttavia le leggi di recepimento e i regolamenti di contabilità che le regioni si sono date configurano soluzioni non sempre omogenee, e soprattutto ancora poco investigate dalla dottrina economico-aziendale. La letteratura disponibile sul tema (cfr ad esempio Marcon 1990, Mulazzani, 2001) è stata infatti generalmente prodotta prima del profondo riassetto delle funzioni e delle responsabilità delle Regioni attualmente in atto, mentre manca completamente uno studio che illustri, anche solo in termini descrittivi, le soluzioni contabili applicate dalle diverse regioni italiane.È in quest’ultima prospettiva che vuole collocarsi l’approfondimento sul bilancio della Regione Emilia Romagna, il quale intende analizzare, con un approccio puramente descrittivo, gli organi, i documenti e le procedure con cui l’Ente realizza il proprio sistema di gestione contabile. L’intenzione dell’autore è stata quella di studiare il caso della regione Emilia Romagna partendo unicamente da fonti primarie al fine eliminare ove possibile altre chiavi di lettura che non fossero i riferimenti normativi e l’esperienza di chi vi opera. Per fare ciò ci si è avvalsi di interviste compiute ai dirigenti della funzione “Bilancio e risorse finanziare”, dello studio del quadro normativo e regolamentare della Regione, nonché dell’esame diretto dei documenti contabili. Il risultato è una proposta di analisi da applicare anche ad altre Regioni al fine di ottenere un quadro esauriente dei sistemi di bilancio delle regioni italiane, completo non solo delle soluzioni legislative adottate, ma anche delle prassi seguite. Tale quadro d’insieme potrebbe permettere di individuare le soluzioni più efficaci per soddisfare le nuove esigenze di accountability che l’Ente regione deve affrontare alla luce del rinnovato ruolo che la Costituzione gli attribuisce.
2007
Dicembre
Montanari, Stefano
Montanari, Stefano. "Il sistema di bilancio della Regione Emilia Romagna" Working paper, Dipartimento di Economia Aziendale - Università di Modena e Reggio Emilia, 2007.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/605402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact