All'interno della biografia di grandi scienziati e pensatori viene individuato il permanere di una dose essenziale di creatività infantile. In definitiva il vero genio non sarebbe il bambino-prodigio ma lo scienziato (e il filosofo)- bambino.
Il semplice gioco della scienza / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 8(2000), pp. 61-68.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Il semplice gioco della scienza |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 8 |
Pagina iniziale: | 61 |
Pagina finale: | 68 |
Citazione: | Il semplice gioco della scienza / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 8(2000), pp. 61-68. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris