La terapia dei pazienti edentuli risulta sempre più difficile. Infatti:-i pazienti che invecchiano mantenendo i propri denti sono più numerosi, pertanto diminuisce il numero di pazienti edentuli nella pratica quotidiana: ciò riduce l’esperienza clinica che è alla base del successo in protesi totale. La costruzione di una protesi totale, infatti, è un’arte basata in modo significativo sull’esperienza;-l’edentulismo non è più un fenomeno direttamente legato all’invecchiamento e pertanto aumenta il numero di pazienti che presentano problemi d’ordine psicologico a portare protesi, soprattutto se queste sono esteticamente mal riuscite alterando la fisionomia del paziente e facendolo apparire un “portatore di protesi”;-le protesi vengono eseguite più frequentemente in un’età in cui i pazienti hanno difficoltà ad adattarsi al manufatto protesico, anche se questo è costruito in modo perfetto.Il successo protesico, quindi, non dipende solo dalla costruzione tecnicamente perfetta della protesi ma da un complesso insieme di fattori soggettivi che l’odontoiatra deve saper inquadrare per aspirare al successo clinico. Premessa essenziale è una dettagliata anamnesi medica e psicosociale per valutare le possibilità di adattamento e la motivazione del paziente a portare una protesi totale.La qualità costruttiva del manufatto protesico che si armonizzi in modo naturale con il volto e l’età del paziente è un altro fattore che concorre al successo terapeutico.Scopo del presente articolo è analizzare l’atteggiamento psicologico dei pazienti candidati alla riabilitazione protesica convenzionale con protesi totale per offrire all’odontoiatra gli strumenti per contribuire alla prevenzione delle problematiche della non accettazione protesica da cause soggettive
Edentulismo totale. valutazione delle modificazioni fisionomiche e interpretazione psicologica dei pazienti riabilitati con protesi totale / Franchi, I; Rovetto, F; La Marca, S; Bortolini, Sergio; Malaguti, G; Consolo, Ugo. - In: TEAMWORK. - ISSN 1825-2214. - STAMPA. - 8(2)(2006), pp. 72-78.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Edentulismo totale. valutazione delle modificazioni fisionomiche e interpretazione psicologica dei pazienti riabilitati con protesi totale. |
Autore/i: | Franchi, I; Rovetto, F; La Marca, S; Bortolini, Sergio; Malaguti, G; Consolo, Ugo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 8(2) |
Pagina iniziale: | 72 |
Pagina finale: | 78 |
Citazione: | Edentulismo totale. valutazione delle modificazioni fisionomiche e interpretazione psicologica dei pazienti riabilitati con protesi totale / Franchi, I; Rovetto, F; La Marca, S; Bortolini, Sergio; Malaguti, G; Consolo, Ugo. - In: TEAMWORK. - ISSN 1825-2214. - STAMPA. - 8(2)(2006), pp. 72-78. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
U-GOV 598090.PDF | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris