L’utilizzo di impianti corti, in presenza di una cresta ossea residua d’insufficiente altezza per gli impianti convenzionali ma spessore adeguato, è una valida alternativa alle tecniche di “bone augmentation”, qualora il ricorso ad un’implantoprotesi rappresenti la prima scelta riabilitativa. Questo articolo descrive l’impiego clinico di un nuovo tipo di impianto corto, dalle peculiari caratteristiche morfologiche, illustrate attraverso la riabilitazione di un caso.
Applicazione clinica di un nuovo impianto corto / Ravasini, T; Coppi, C; Malaguti, G; Bortolini, Sergio; Consolo, Ugo. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 75(2007), pp. 57-62.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Applicazione clinica di un nuovo impianto corto. |
Autore/i: | Ravasini, T; Coppi, C; Malaguti, G; Bortolini, Sergio; Consolo, Ugo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 75 |
Pagina iniziale: | 57 |
Pagina finale: | 62 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-34347363213 |
Citazione: | Applicazione clinica di un nuovo impianto corto / Ravasini, T; Coppi, C; Malaguti, G; Bortolini, Sergio; Consolo, Ugo. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 75(2007), pp. 57-62. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Prof. Consolo 2007 - 16.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris