L’edentulismo, oltre alle dirette conseguenze funzionali ed estetiche, può comportare una variazione nella posizione condilare all’interno della cavità glenoidea, con conseguente insorgenza di patologia articolare, oppure esacerbare patologie articolari pregresse ancora silenti. Scopo di questa revisione della letteratura è quello di valutare l’incidenza dei DCCM (disturbi cervico-craniomandibolari) nei portatori di protesi rimovibile, parziale o totale.
Incidenza dei disordini cranio-cervico-mandibolari nei portatori di protesi rimovibile: revisione della letteratura / Malaguti, G; Bianchi, R; Franchi, I; Coppi, C; Bortolini, Sergio. - In: DOCTOR. OS. - ISSN 1120-7140. - STAMPA. - 18(1) Suppl.1(2007), pp. 203-206.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Incidenza dei disordini cranio-cervico-mandibolari nei portatori di protesi rimovibile: revisione della letteratura. |
Autore/i: | Malaguti, G; Bianchi, R; Franchi, I; Coppi, C; Bortolini, Sergio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 18(1) Suppl.1 |
Pagina iniziale: | 203 |
Pagina finale: | 206 |
Citazione: | Incidenza dei disordini cranio-cervico-mandibolari nei portatori di protesi rimovibile: revisione della letteratura / Malaguti, G; Bianchi, R; Franchi, I; Coppi, C; Bortolini, Sergio. - In: DOCTOR. OS. - ISSN 1120-7140. - STAMPA. - 18(1) Suppl.1(2007), pp. 203-206. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris