Il concetto di esoterismo, dalla sua accezione originaria di insegnamento filosofico non destinato alla divulgazione, alla sua trasformazione in pratica segreta dei pitagorici, alle religioni misteriche, ai credi orientali iniziatici, allo gnosticismo, sino alla teosofia ottocentesca, e alla ricerca psichica con "intenti razionalistici" del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo (cui presero parte Bergson, William James, Lombroso e successivamente Dodds e Jung).
Esoterismo / Scarpelli, Giacomo. - STAMPA. - (2000), pp. 144-145.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Esoterismo |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Dizionario di Filosofia |
ISBN: | 8822133927 |
Editore: | La Nuova Italia |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Esoterismo / Scarpelli, Giacomo. - STAMPA. - (2000), pp. 144-145. |
Tipologia | Voce in Dizionario o Enciclopedia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris