We start speaking about the educative value of the proof from the social point view, taking also into account passages by famous scolars. We evidenciate some frequent difficulties of the students in dealing with proofs and their low knowldege of the logical aspects of the proof. We face the question of the proof in arithmetic and the role of algebraic language in it focusing our attention on the induction principle and on questions lincked with its conceptualization. We also report and discuss protocols by university students.
La dimostrazione in ambito aritmetico, quale spazio nella scuola secondaria? / Malara, Nicolina Antonia. - STAMPA. - (2002), pp. 129-166. ((Intervento presentato al convegno Educazione Matematica e Sviluppo Sociale: esperienze nel mondo e prospettive tenutosi a Reggio Calabria nel novembre 2000.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | La dimostrazione in ambito aritmetico, quale spazio nella scuola secondaria? |
Autore/i: | Malara, Nicolina Antonia |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Educazione Matematica e Sviluppo Sociale: esperienze nel mondo e prospettive |
Luogo del convegno: | Reggio Calabria |
Data del convegno: | novembre 2000 |
Pagina iniziale: | 129 |
Pagina finale: | 166 |
Citazione: | La dimostrazione in ambito aritmetico, quale spazio nella scuola secondaria? / Malara, Nicolina Antonia. - STAMPA. - (2002), pp. 129-166. ((Intervento presentato al convegno Educazione Matematica e Sviluppo Sociale: esperienze nel mondo e prospettive tenutosi a Reggio Calabria nel novembre 2000. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris