Nel lavoro, dopo un breve richiamo sulla valenza di un approccio anticipato all’uso delle lettere nell’insegnamento-apprendimento della matematica e sull’importanza data nei programmi scolastici italiani all’individuazione e la rappresentazione di relazioni, si riflette sul problema di una adeguata formazione degli insegnanti sul doppio versante metodologico, per la costruzione collettiva delle conoscenze, e di contenuto, per un approccio all’algebra centrato sui significati dei simboli nelle rappresentazioni costruite. Ci si sofferma sulla descrizione di alcuni strumenti messi a punto per la formazione iniziale degli insegnanti, si riporta sulle modalità del loro utilizzo e si conclude con considerazioni espresse da insegnanti circa la loro utilità.
Analisi critica di processi di classe in ambito aritmetico-algebrico come modalità di formazione degli insegnanti / Malara, Nicolina Antonia; G., Navarra. - STAMPA. - (2008), pp. 164-169. ((Intervento presentato al convegno III Di.Fi.Ma tenutosi a Torino nel 5-7 settembre 2007.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Analisi critica di processi di classe in ambito aritmetico-algebrico come modalità di formazione degli insegnanti |
Autore/i: | Malara, Nicolina Antonia; G., Navarra |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | III Di.Fi.Ma |
Luogo del convegno: | Torino |
Data del convegno: | 5-7 settembre 2007 |
Pagina iniziale: | 164 |
Pagina finale: | 169 |
Citazione: | Analisi critica di processi di classe in ambito aritmetico-algebrico come modalità di formazione degli insegnanti / Malara, Nicolina Antonia; G., Navarra. - STAMPA. - (2008), pp. 164-169. ((Intervento presentato al convegno III Di.Fi.Ma tenutosi a Torino nel 5-7 settembre 2007. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris