Uno studio sulle meravigliose armonie matematiche raggiunte dai cosiddetti "idioti sapienti" (frenastenici geniali): costoro in realtà perpetuano inconsapevolmente la lezione di Pitagora, secondo cui la qualità delle cose è passeggera e solo i rapporti numerici rimangono e fondamento costitutivo del mondo.
Idioti di genio / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 10(2001), pp. 93-97.
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | Idioti di genio |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 10 |
Pagina iniziale: | 93 |
Pagina finale: | 97 |
Citazione: | Idioti di genio / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 10(2001), pp. 93-97. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris