Sono state applicate solo metodologie non invasive per le in dagini sui materiali pertinenti il breviario di Ercole d'Este. Si è evidenziata la tavolozza dei pigmenti, che risulta meno estesa di quella della Bibbia di Borso. E' stata sviluppata una metodologia non distruttiva di recupero di microframmenti spontaneamente staccati dalle superfici.
Indagini non distruttive sui materiali e le tecniche esecutive del breviario di Ercole d'Este / Baraldi, Pietro; P., Bensi; P., di Pietro; M., Ricci. - STAMPA. - 5(2007), pp. 307-316. ((Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale IGIIC tenutosi a Cremona nel 11-13 ottobre 2007.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Indagini non distruttive sui materiali e le tecniche esecutive del breviario di Ercole d'Este |
Autore/i: | Baraldi, Pietro; P., Bensi; P., di Pietro; M., Ricci |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Congresso Nazionale IGIIC |
Luogo del convegno: | Cremona |
Data del convegno: | 11-13 ottobre 2007 |
Volume: | 5 |
Pagina iniziale: | 307 |
Pagina finale: | 316 |
Citazione: | Indagini non distruttive sui materiali e le tecniche esecutive del breviario di Ercole d'Este / Baraldi, Pietro; P., Bensi; P., di Pietro; M., Ricci. - STAMPA. - 5(2007), pp. 307-316. ((Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale IGIIC tenutosi a Cremona nel 11-13 ottobre 2007. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris