Le iniziative della XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica proposte dai Musei Universitari dell’Ateneo modenese hanno come principale obiettivo quello di mostrare che la Scienza è di tutti e per tutti, anche grazie all’ausilio dei moderni metodi della comunicazione virtuale.Uno dei temi centrali di approfondimento che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha scelto per l’edizione 2006 è la “centralità dell’acqua”, ed è proprio intorno a questo tema che si è sviluppato l'intervento proposto dalla responsabile del Museo Universitario "Gemma 1786" dal titolo “Vie d'acqua modenesi: trasporto di merci e di cultura”. Modena, città di canali, la cui evoluzione è stata da sempre fortemente favorita, influenzata e controllata dall’acqua; sarà seguendo il fluire dell’acqua lungo la rete di canali che si celano nel paesaggio urbano sotterraneo modenese, che racconterò della città, dei suoi abitanti e del suo patrimonio culturale.
Vie d'acqua modenesi: trasporto di merci e di cultura. XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Museo Universitario "Gemma 1786", Dipartimento di Scienze della Terra, 13-19 marzo 2006 / Bertacchini, Milena. - (2006).
Titolo: | Vie d'acqua modenesi: trasporto di merci e di cultura. XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Museo Universitario "Gemma 1786", Dipartimento di Scienze della Terra, 13-19 marzo 2006 |
Autore/i: | Bertacchini, Milena |
Autore/i UNIMORE: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/597395 |
Tipologia | Esposizione |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris