Le meraviglie della natura delle rocce e dei minerali, nella varietà, nell’ordine, nei colori, osservate laddove l’occhio umano non può arrivare attraverso apparecchiature che l’uomo stesso ha creato nel Settecento e perfezionato nel tempo. Esperti guideranno i visitatori alla scopeta delle meraviglie delle rocce e dei minerali non visibili all’occhio umano con l'ausilio di tecniche analitiche che costituiscono due delle più importanti invenzioni dell'Umanità: il microscopio ottico ed i Raggi X.Iniziativa del Museo "Gemma 1786" nell'ambito della rassegna “Incontri ai Musei” organizzata dai Musei Universitari dell’Ateneo Modenese per la XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica indetta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica dal 19 al 25 marzo 2007.
Dentro le rocce: vedere l'invisibile. XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Museo Universitario "Gemma 1786", Dipartimento di Scienze della Terra, 19-25 marzo 2007 / Bertacchini, Milena; Galli, Ermanno; Rossi, Antonio. - (2007).
Titolo: | Dentro le rocce: vedere l'invisibile. XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Museo Universitario "Gemma 1786", Dipartimento di Scienze della Terra, 19-25 marzo 2007 |
Autore/i: | Bertacchini, Milena; Galli, Ermanno; Rossi, Antonio |
Autore/i UNIMORE: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/597392 |
Tipologia | Esposizione |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris