Il paesaggio italiano è un bene culturale tra i più importanti del nostro Paese. Esso è sempre in continua trasformazione, anche se talvolta in modo impercettibile, sia in modo naturale che col mutare delle esigenze vitali degli uomini e della loro azione sul suolo e sull’ambiente. Sono la morfologia e la geologia, controllate dalle condizioni climatiche, a caratterizzare fortemente le diverse specificità paesaggistiche naturali, sulle quali l’uomo è sempre intervenuto per viverci in modo confortevole e sicuro e per adattarle alle sue attività produttive.L’osservazione e lo studio di quell’enorme archivio di informazioni contenuto nel paesaggio e, più in particolare, nel paesaggio agrario è indispensabile a ricostruire il quadro evolutivo ambientale che ha interessato una determinata area.Analogamente, l’analisi integrata delle componenti naturali e antropiche, attuali e passate, caratteristiche di alcuni siti archeologici dell’Umbria centro-meridionale consentono di delineare i cambiamenti paesaggistici avvenuti in quelle aree e di risalire al mutamento colturale e culturale che il paesaggio umbro ha subito nel tempo.
Il paesaggio agrario umbro: quando a raccontare sono gli elementi geoarcheologici / Bertacchini, Milena. - STAMPA. - -(2006), pp. 23-33. ((Intervento presentato al convegno Racconta il territorio agrario tenutosi a Perugia nel 27 Ottobre 2006.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Il paesaggio agrario umbro: quando a raccontare sono gli elementi geoarcheologici |
Autore/i: | Bertacchini, Milena |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Racconta il territorio agrario |
Luogo del convegno: | Perugia |
Data del convegno: | 27 Ottobre 2006 |
Volume: | - |
Pagina iniziale: | 23 |
Pagina finale: | 33 |
Citazione: | Il paesaggio agrario umbro: quando a raccontare sono gli elementi geoarcheologici / Bertacchini, Milena. - STAMPA. - -(2006), pp. 23-33. ((Intervento presentato al convegno Racconta il territorio agrario tenutosi a Perugia nel 27 Ottobre 2006. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris