Si analizza il metodo dei multipli di borsa come metodo di controllo nella valutazione delle banche. Si illustra l'evoluzione del price-earnings e del price-to-book-value delle banche italiane quotate. Si stima, tramite regressione, la value map delle banche italiane mettendo a confronto il ROE e un indicatore sintetico di performance.
I multipli di mercato nella valutazione delle banche: un'analisi empirica / Ferretti, Riccardo; S., MAZZONI PERELLI. - STAMPA. - (2001), pp. 109-126. ((Intervento presentato al convegno La valutazione d'azienda: aspetti metodologici ed esperienze operative tenutosi a BOLOGNA nel 11 Giugno 1999.
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | I multipli di mercato nella valutazione delle banche: un'analisi empirica |
Autore/i: | Ferretti, Riccardo; S., MAZZONI PERELLI |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | La valutazione d'azienda: aspetti metodologici ed esperienze operative |
Luogo del convegno: | BOLOGNA |
Data del convegno: | 11 Giugno 1999 |
Pagina iniziale: | 109 |
Pagina finale: | 126 |
Citazione: | I multipli di mercato nella valutazione delle banche: un'analisi empirica / Ferretti, Riccardo; S., MAZZONI PERELLI. - STAMPA. - (2001), pp. 109-126. ((Intervento presentato al convegno La valutazione d'azienda: aspetti metodologici ed esperienze operative tenutosi a BOLOGNA nel 11 Giugno 1999. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris