Nel 1979 il WHO e il FDI World Dental Federation annunciarono gli obiettivi per la salute orale: 6 goals entro l’anno 2000 tra cui si poneva particolare attenzione alla patologia cariosa nei pazienti in età pediatrica, all’età di 12 anni infatti è possibile effettuare uno studio a larga scala, in quanto si è ancora nelle scuole dell’obbligo e si è completata l’eruzione dei permanenti ad eccezione dei terzi molari.La prima mappa globale fu presentata nel 1969 mostrando la prevalenza di carie nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo.Da allora ad oggi si sono susseguiti molteplici studi che permettono di avere un database a livello mondiale molto accurato.Il presente studio si inserisce in questa scia e vuole cercare di dare un quadro della situazione modenese riprendendo i parametri e le metodologie proposte dal WHO.
Studio epidemiologico sulla prevalenza della patologia cariosa nella popolazione scolastica modenese / Giannetti, Luca; A., Murri; F., Vecci. - In: GIORNALE ITALIANO DI CONSERVATIVA. - ISSN 1724-2908. - STAMPA. - gennaio-marzo 2007(2006), pp. 37-37.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Studio epidemiologico sulla prevalenza della patologia cariosa nella popolazione scolastica modenese |
Autore/i: | Giannetti, Luca; A., Murri; F., Vecci |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | gennaio-marzo 2007 |
Pagina iniziale: | 37 |
Pagina finale: | 37 |
Citazione: | Studio epidemiologico sulla prevalenza della patologia cariosa nella popolazione scolastica modenese / Giannetti, Luca; A., Murri; F., Vecci. - In: GIORNALE ITALIANO DI CONSERVATIVA. - ISSN 1724-2908. - STAMPA. - gennaio-marzo 2007(2006), pp. 37-37. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris