In varie Università italiane sono attualmente attivati corsi che coinvolgono la Palinologia. Nell’Università di Modena e Reggio Emilia, in Corsi di Laurea di due Facoltà (Bioscienze e Biotecnologie - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) sono attivati 4 Corsi, dedicati del tutto, o in parte, a questa disciplina (docenti: C.A.A. e G.T.): 1) Fondamenti di Palinologia, 2) Palinologia applicata, 3) Archeopalinologia, 4) Laboratorio di Aerobiologia. Essi si propongono di fornire operatività di primo e secondo livello; comprendono pratica di Laboratorio e di Analisi pollinica e includono tra le prove di esame l’allestimento di un vetrino e saggi di analisi. Per tali corsi è stato molto importante il disporre della Palinoteca, la collezione pollinica di riferimento. Nel nostro Laboratorio, la Palinoteca è costituita da circa 10.000 vetrini, oltre al relativo materiale pollinico in busta e provetta, ed è suddivisa in varie sezioni (morfologica, museale = serie tematiche per esposizioni, storica, più le varie sezioni di palinologia applicata). Questa collezione, che fu avviata da Daria Bertolani Marchetti e conserva, nella sezione storica, una serie di vetrini preparati da Lei personalmente, è stata fino ad ora organizzata pensando, nella sostanza, alla ricerca. Con l’attivazione dei corsi sopra nominati, è stato indispensabile allestire una sezione dedicata alla didattica universitaria. Si può affermare che questa sezione della Palinoteca, messa a punto espressamente per la didattica universitaria, è funzionale allo scopo. Essa accorcia i tempi di insegnamento e apprendimento, fissando il legame tra teoria e pratica delle analisi polliniche. I punti emersi come irrinunciabili sono: 1) il numero di copie di ogni vetrino deve essere pari al numero degli studenti; 2) i preparati debbono contenere granuli numerosi e ben evidenti, non scoloriti; 3) i vetrini misti debbono includere specie con polline simile e un po’ diverso; ciò affina la capacità di cogliere i caratteri identificativi. Questi giudizi sono stati espressi sia dai docenti che dagli studenti dei corsi di Palinologia in oggetto. Merita di essere ricordato che alcune idee, tra cui quella dei vetrini misti allestiti come sopra indicato, sono sorte da osservazioni e richieste degli studenti durante la trattazione della Morfologia, quindi assai significative, dato che segnalano reazioni di primo contatto con la materia. Merita anche di essere precisato che queste reazioni sono avvenute al microscopio, suggerendo che la visione diretta del polline instaura una relazione attiva, più dell’osservazione di fotografie al computer o su atlanti. Ciò sostiene la conclusione che non solo per la ricerca in Palinologia, ma anche per l’insegnamento universitario di questa scienza, la presenza di una Palinoteca ricca e ben strutturata è una esigenza da non banalizzare.

Palinoteca e corsi Universitari di Palinologia / Torri, Paola; G., Trevisan Grandi; Accorsi, Carla Alberta. - In: INFORMATORE BOTANICO ITALIANO. - ISSN 0020-0697. - STAMPA. - 37:(2005), pp. 940-941. (Intervento presentato al convegno 100° Congresso SBI - le scienze botaniche nel XXI secolo tenutosi a Roma nel 20-23 settembre 2005).

Palinoteca e corsi Universitari di Palinologia

TORRI, Paola;ACCORSI, Carla Alberta
2005

Abstract

In varie Università italiane sono attualmente attivati corsi che coinvolgono la Palinologia. Nell’Università di Modena e Reggio Emilia, in Corsi di Laurea di due Facoltà (Bioscienze e Biotecnologie - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) sono attivati 4 Corsi, dedicati del tutto, o in parte, a questa disciplina (docenti: C.A.A. e G.T.): 1) Fondamenti di Palinologia, 2) Palinologia applicata, 3) Archeopalinologia, 4) Laboratorio di Aerobiologia. Essi si propongono di fornire operatività di primo e secondo livello; comprendono pratica di Laboratorio e di Analisi pollinica e includono tra le prove di esame l’allestimento di un vetrino e saggi di analisi. Per tali corsi è stato molto importante il disporre della Palinoteca, la collezione pollinica di riferimento. Nel nostro Laboratorio, la Palinoteca è costituita da circa 10.000 vetrini, oltre al relativo materiale pollinico in busta e provetta, ed è suddivisa in varie sezioni (morfologica, museale = serie tematiche per esposizioni, storica, più le varie sezioni di palinologia applicata). Questa collezione, che fu avviata da Daria Bertolani Marchetti e conserva, nella sezione storica, una serie di vetrini preparati da Lei personalmente, è stata fino ad ora organizzata pensando, nella sostanza, alla ricerca. Con l’attivazione dei corsi sopra nominati, è stato indispensabile allestire una sezione dedicata alla didattica universitaria. Si può affermare che questa sezione della Palinoteca, messa a punto espressamente per la didattica universitaria, è funzionale allo scopo. Essa accorcia i tempi di insegnamento e apprendimento, fissando il legame tra teoria e pratica delle analisi polliniche. I punti emersi come irrinunciabili sono: 1) il numero di copie di ogni vetrino deve essere pari al numero degli studenti; 2) i preparati debbono contenere granuli numerosi e ben evidenti, non scoloriti; 3) i vetrini misti debbono includere specie con polline simile e un po’ diverso; ciò affina la capacità di cogliere i caratteri identificativi. Questi giudizi sono stati espressi sia dai docenti che dagli studenti dei corsi di Palinologia in oggetto. Merita di essere ricordato che alcune idee, tra cui quella dei vetrini misti allestiti come sopra indicato, sono sorte da osservazioni e richieste degli studenti durante la trattazione della Morfologia, quindi assai significative, dato che segnalano reazioni di primo contatto con la materia. Merita anche di essere precisato che queste reazioni sono avvenute al microscopio, suggerendo che la visione diretta del polline instaura una relazione attiva, più dell’osservazione di fotografie al computer o su atlanti. Ciò sostiene la conclusione che non solo per la ricerca in Palinologia, ma anche per l’insegnamento universitario di questa scienza, la presenza di una Palinoteca ricca e ben strutturata è una esigenza da non banalizzare.
2005
100° Congresso SBI - le scienze botaniche nel XXI secolo
Roma
20-23 settembre 2005
37
940
941
Torri, Paola; G., Trevisan Grandi; Accorsi, Carla Alberta
Palinoteca e corsi Universitari di Palinologia / Torri, Paola; G., Trevisan Grandi; Accorsi, Carla Alberta. - In: INFORMATORE BOTANICO ITALIANO. - ISSN 0020-0697. - STAMPA. - 37:(2005), pp. 940-941. (Intervento presentato al convegno 100° Congresso SBI - le scienze botaniche nel XXI secolo tenutosi a Roma nel 20-23 settembre 2005).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/597037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact