Prime osservazioni su polline di Taxus hanno mostrato significativi cambiamenti nella sua presenza in aria con tendenza al calo della concentrazione. Questo lavoro presenta i principali cambiamenti, nel corso di 15 anni di monitoraggio aerobiologico, osservati sull'andamento del polline di Taxus alla ricerca di possibili collegamenticon i cambiamenti climatici in atto.
Rilascio di Polline e Temperaura: il caso di Taxus / E., Casini; Mercuri, Anna Maria; Torri, Paola; C. A., Accorsi. - In: GEA, GIORNALE EUROPEO DI AEROBIOLOGIA. - ISSN 1825-2893. - STAMPA. - 1/2006 supplemento(2006), pp. 195-196. ((Intervento presentato al convegno XI Congresso Nazionale tenutosi a Parma nel 5-8 aprile.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Rilascio di Polline e Temperaura: il caso di Taxus |
Autore/i: | E., Casini; Mercuri, Anna Maria; Torri, Paola; C. A., Accorsi |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | XI Congresso Nazionale |
Luogo del convegno: | Parma |
Data del convegno: | 5-8 aprile |
Rivista: | GEA, GIORNALE EUROPEO DI AEROBIOLOGIA |
Volume: | 1/2006 supplemento |
Pagina iniziale: | 195 |
Pagina finale: | 196 |
Citazione: | Rilascio di Polline e Temperaura: il caso di Taxus / E., Casini; Mercuri, Anna Maria; Torri, Paola; C. A., Accorsi. - In: GEA, GIORNALE EUROPEO DI AEROBIOLOGIA. - ISSN 1825-2893. - STAMPA. - 1/2006 supplemento(2006), pp. 195-196. ((Intervento presentato al convegno XI Congresso Nazionale tenutosi a Parma nel 5-8 aprile. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris