OBIETTIVI: I sottoprodotti della disinfezione (DBPs) delle acque potabili sono stati associati a possibili danni per la salute umana. La determinazione qualitativa e quantitativa di alcuni di questi composti quali acidi aloacetici, cloriti, clorati e bromati è complessa, date anche le concentrazioni solitamente ridotte. E’ stato messo a punto un metodo analitico che consente la simultanea analisi di tali composti in campioni di acqua potabile, al fine di valutare l’esposizione umana a queste sostanze per svolgere adeguate indagini epidemiologiche.METODI: E’ stato ottimizzato un metodo di cromatografia ionica associata alla rivelazione mediante spettrometria di massa (IC/MS) impiegando una colonna di nuova generazione (AS 19) in grado di separare i composti di interesse anche in presenza di elevate concentrazioni di cloruri, solfati e nitrati, sali presenti naturalmente nelle acque da trattare di solito ad alti livelli in acque di origine profonda. Questo sistema permette l’iniezione diretta fino a 500 ul di campione senza pretrattamenti o concentrazioni.RISULTATI: La metodica ha evidenziato una sensibilità anche migliore rispetto a quanto previsto dal Decreto Legislativo 31/2001 (attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) per quanto riguarda clorito e bromato (20 ug/l e 2 ug/l, rispettivamente). Per clorato e acidi aloacetici si è raggiunto un valore di sensibilità di 1 ug/l.CONCLUSIONI: Nonostante la complessità della strumentazione impiegata la metodologia qui presentata permette di analizzare simultaneamente questi DBPs, anche se presenti a basse concentrazioni, tramite iniezione diretta del campione. In tal modo è possibile disegnare studi epidemiologici che si basano su di una misura della esposizione umana più valida e più precisa.
Recenti sviluppi strumentali nella determinazione simultanea di sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nelle acque potabili / Righi, Elena; Predieri, Guerrino; S., Cavalli; Fantuzzi, Guglielmina; Aggazzotti, Gabriella. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - 38 (suppl)(2005), pp. 371-371. ((Intervento presentato al convegno IX Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica - L'igienista nelle scelte strategiche e operative tenutosi a Parma nel 13-15 ottobre.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Recenti sviluppi strumentali nella determinazione simultanea di sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nelle acque potabili |
Autore/i: | Righi, Elena; Predieri, Guerrino; S., Cavalli; Fantuzzi, Guglielmina; Aggazzotti, Gabriella |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | PANORAMA DELLA SANITÀ |
Volume: | 38 (suppl) |
Pagina iniziale: | 371 |
Pagina finale: | 371 |
Citazione: | Recenti sviluppi strumentali nella determinazione simultanea di sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nelle acque potabili / Righi, Elena; Predieri, Guerrino; S., Cavalli; Fantuzzi, Guglielmina; Aggazzotti, Gabriella. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - 38 (suppl)(2005), pp. 371-371. ((Intervento presentato al convegno IX Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica - L'igienista nelle scelte strategiche e operative tenutosi a Parma nel 13-15 ottobre. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris