A partire da una ricerca sulle prevaricazioni svolta dall'Università di Modena e Reggio Emilia, il capitolo presenta il punto di vista del personale docente e non docente delle scuole dell'obbligo di Modena, per quanto riguarda: 1) i significati assegnati dagli adulti della scuola al concetto di prevaricazione e a quello di rispetto per la persona; 2) le osservazioni di insegnanti e bidelli rispetto alle aspettative degli studenti, ai conflitti e alle regole a scuola.
Come la scuola osserva le prevaricazioni / Rossi, Elisa. - STAMPA. - (2003), pp. 49-68.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Come la scuola osserva le prevaricazioni |
Autore/i: | Rossi, Elisa |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell'obbligo |
ISBN: | 9788879898331 |
Editore: | Donzelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Come la scuola osserva le prevaricazioni / Rossi, Elisa. - STAMPA. - (2003), pp. 49-68. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Prev.1..pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris