Il capitolo analizza l'intervento di mediatori all'interno di classi multiculturali, allo scopo di capire quali condizioni rendano la mediazione più efficace e con quali effetti per la partecipazione, l'auto-espressione e il coordinamento tra i contributi degli studenti. Al centro dell'analisi è una sperimentazione condotta in alcune scuole secondarie di primo grado da due mediatori, ai quali è stato chiesto esplicitamente di promuovere la partecipazione attiva, le espressioni personali e il dialogo tra preadolescenti. Nel capitolo vengono analizzati i processi comunicativi dell'intervento, quindi le forme assunte dalla mediazione, attraverso metodologie di analisi conversazionale.
La mediazione dialogica in classe / Rossi, Elisa. - STAMPA. - (2007), pp. 151-169.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | La mediazione dialogica in classe |
Autore/i: | Rossi, Elisa |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Dialogare in classe. La relazione tra insegnanti e studenti |
ISBN: | 9788860362155 |
Editore: | Donzelli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La mediazione dialogica in classe / Rossi, Elisa. - STAMPA. - (2007), pp. 151-169. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
La mediazione dialogica in classe 2007.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris