La mostra dedicata alla pittura di paesaggio si articola attorno a un tema fondamentale che gli artisti italiani, tra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, posero al centro della loro ricerca pittorica: "dipingere la luce".Nei diversi tentativi di rinnovamento delle vecchie espressioni artistiche, fondate sui canoni della bellezza ideale del neoclassicismo, gli artisti avviarono le loro ricerche, in particolare nello sviluppo della pittura di paesaggio, sul colore-ombra e sul colore-luce, che divennero fondamentali per le raffigurazioni realizzate dipingendo en-plein ari, basandosi sulla riproduzione dell'"impressione dal vero".
Il paesaggio nei dipinti dei pittori italiani tra metà Ottocento e inizi Novecento / Corradini, Elena. - STAMPA. - (2008), pp. 13-21.
Il paesaggio nei dipinti dei pittori italiani tra metà Ottocento e inizi Novecento.
CORRADINI, Elena
2008
Abstract
La mostra dedicata alla pittura di paesaggio si articola attorno a un tema fondamentale che gli artisti italiani, tra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, posero al centro della loro ricerca pittorica: "dipingere la luce".Nei diversi tentativi di rinnovamento delle vecchie espressioni artistiche, fondate sui canoni della bellezza ideale del neoclassicismo, gli artisti avviarono le loro ricerche, in particolare nello sviluppo della pittura di paesaggio, sul colore-ombra e sul colore-luce, che divennero fondamentali per le raffigurazioni realizzate dipingendo en-plein ari, basandosi sulla riproduzione dell'"impressione dal vero".Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris