Obiettivo. Scopo dello studio era di verificare la capacità di sopravvivenza e crescita, in forma libera e nel biofilm, di ceppi di Legionella pneumophila appartenenti a diversi sierogruppi (sgs) in un sistema sperimentale che simula un impianto distribuzione di acqua calda.Materiali e metodi. Il modello da noi allestito è paragonabile a quello di un condominio di medie dimensioni, dove l’acqua a 40°C circola mediante una pompa. Dopo la stabilizzazione del sistema, sono stati inoculati 107 ufc/L ciascuno dei sgs 1, 6 e 9. I prelievi dell’acqua e del biofilm formato su un tubo posto all’interno della vasca sono stati effettuati settimanalmente per 3 mesi.Risultati. Dopo una settimana dall’inoculo, si è osservata una netta prevalenza del sg 6, pari al 70% sugli altri due ceppi. Tale trend si è confermato nel tempo e dopo sette settimane il sg 6 rappresentava il 93% degli isolati, contro un 7% del sg 1 e un valore prossimo allo 0% per il sg 9. Successivamente, l’andamento si è modificato, con un progressivo aumento del sg 1 che a 90 giorni rappresentava il 47% degli isolati contro il 41% del sg 6 e il 12% del sg 9. Andamenti del tutto analoghi sono stati osservati anche nei campioni di biofilm.Conclusioni. I risultati confermano che a parità di inoculo, ceppi appartenenti a diversi sierogruppi della specie L. pneumophila si diversificano sia nella formazione del biofilm che nella esistenza in forma planktonica. Tra i ceppi saggiati, l’adattabilità maggiore era del sg 6, seguita dai sgs 1 e 9. Va inoltre osservato che la percentuale del sg 1 (dal 7% al 47% delle legionelle isolate) sembra rispecchiare quella ritrovata in condizioni reali, sia nelle abitazioni che negli alberghi, a conferma della validità del nostro modello sperimentale per indagare sui meccanismi di crescita ambientale di Legionella spp.
SOPRAVVIVENZA E CRESCITA DI DIVERSI SIEROGRUPPI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA NELL’AMBIENTE ACQUATICO / Marchesi, Isabella; Bargellini, Annalisa; Cauteruccio, Laura; Rivasi, Marianna; Guerrieri, Elisa; Messi, Patrizia; Borella, Paola. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - Suppl. al n° 38(2007), pp. 351-351. ((Intervento presentato al convegno X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica " Il futuro dell'Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica: cambiamenti, priorità, emergenze tenutosi a Pisa nel 14-16 ottobre, 2007.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | SOPRAVVIVENZA E CRESCITA DI DIVERSI SIEROGRUPPI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA NELL’AMBIENTE ACQUATICO |
Autore/i: | Marchesi, Isabella; Bargellini, Annalisa; Cauteruccio, Laura; Rivasi, Marianna; Guerrieri, Elisa; Messi, Patrizia; Borella, Paola |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | PANORAMA DELLA SANITÀ |
Volume: | Suppl. al n° 38 |
Pagina iniziale: | 351 |
Pagina finale: | 351 |
Citazione: | SOPRAVVIVENZA E CRESCITA DI DIVERSI SIEROGRUPPI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA NELL’AMBIENTE ACQUATICO / Marchesi, Isabella; Bargellini, Annalisa; Cauteruccio, Laura; Rivasi, Marianna; Guerrieri, Elisa; Messi, Patrizia; Borella, Paola. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - Suppl. al n° 38(2007), pp. 351-351. ((Intervento presentato al convegno X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica " Il futuro dell'Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica: cambiamenti, priorità, emergenze tenutosi a Pisa nel 14-16 ottobre, 2007. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris