La Terapia Intensiva Post Operatoria (TIPO) dell’Azienda Policlinico di Modena aderisce al Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva (GiViTI), e partecipa al Petalo “Sorveglianza Infezioni” con l’obiettivo di descrivere l'epidemiologia delle infezioni nei reparti di terapia Intensiva (TI) in Italia, di individuare e descrivere i principali fattori di rischio e fattori prognostici delle infezioni e di confrontare i diversi reparti in termini di incidenza di infezioni e loro gravità, di flora batterica prevalente, di incidenza di infezioni sostenute da germi multiresistenti.Nell’anno 2006 sono stati sorvegliati 767 soggetti; al momento dell’ammissione in TIPO 43 di essi presentavano infezioni (incidenza cumulativa di infezione all’ammissione: 5,6%). Durante la degenza 45 soggetti hanno poi acquisito una o più infezioni (incidenza cumulativa di infezione acquisita durante la degenza: 5,9%). Trenta polmoniti sono insorte durante la degenza; tra quelle manifestate dopo 48 h di ventilazione artificiale, 8 sono risultate sicuramente associate a ventilazione meccanica invasiva (VAP) (incidenza cumulativa 1.0%). Tra le batteriemie acquisite dai soggetti durante la degenza 3 sono risultate sicuramente associate all’utilizzo di catetere venoso centrale (CVC) evidenziando una incidenza cumulativa pari a 0.4%.Almeno la metà degli episodi infettivi insorge entro la terza giornata di degenza (mediana 3 giorni; media 4.3 ±5 giorni). Infezioni multiple sono state osservate in 15 soggetti (62.5% degli infetti). I microrganismi più frequentemente associati ad infezioni appartengono al genere stafilococco (43.9% degli isolamenti) ed in particolare molto diffuso è risultato Staphylococcus aureus (16 isolamenti). Anche Enterococchi (10 isolamenti) e Candide (10 isolamenti), in particolare Candida albicans, risultano diffusi. Microrganismi resistenti (appartenenti ai generi Pseudomonas e Stenotrophomonas) sono stati isolati in 6 episodi infettivi (14.6%). I dati rilevati risultano in linea con quanto osservato nelle altre TI aderenti Petalo “Sorveglianza Infezioni” del GiViTI.
Sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva postoperatoria dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena / Righi, Elena; Girardis, Massimo; Assenza, Silvia; Donno, Lara; Morandi, Matteo; Zambelli, Ilaria; Aggazzotti, Gabriella. - In: GIIO GIORNALE ITALIANO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE. - ISSN 1122-407X. - STAMPA. - 14(2008), pp. 159-159. ((Intervento presentato al convegno III congresso nazionale della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS) tenutosi a Grado nel 7-9 aprile 2008.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva postoperatoria dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena |
Autore/i: | Righi, Elena; Girardis, Massimo; Assenza, Silvia; Donno, Lara; Morandi, Matteo; Zambelli, Ilaria; Aggazzotti, Gabriella |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | GIIO GIORNALE ITALIANO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE |
Titolo del libro: | - |
Volume: | 14 |
Pagina iniziale: | 159 |
Pagina finale: | 159 |
Citazione: | Sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva postoperatoria dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena / Righi, Elena; Girardis, Massimo; Assenza, Silvia; Donno, Lara; Morandi, Matteo; Zambelli, Ilaria; Aggazzotti, Gabriella. - In: GIIO GIORNALE ITALIANO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE. - ISSN 1122-407X. - STAMPA. - 14(2008), pp. 159-159. ((Intervento presentato al convegno III congresso nazionale della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS) tenutosi a Grado nel 7-9 aprile 2008. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris