Le "Baccanti" costituisce il vertice dell'arte euripidea e anche il caso più enigmatico della storia della tragedia greca. L'opera è un intreccio esemplare di senso drammaturgico e di significato filosofico, e di qualcos'altro definibile come oscuro dionisismo. L'articolo costituisce un nuovo tentativo di interpretazione delle "Baccanti", tenendo presente le ricerche di Dodds e cercando di verificare le opinioni che Nietzsche aveva di Euripide. Il significato ultimo della discussa tragedia è probabilmente il mistero, inteso come eroica accettazione dell'incomprensibilità delle leggi supreme della vita.
L'enigma delle Baccanti / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 14/15(2003), pp. 210-222.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | L'enigma delle Baccanti |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 14/15 |
Pagina iniziale: | 210 |
Pagina finale: | 222 |
Citazione: | L'enigma delle Baccanti / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 14/15(2003), pp. 210-222. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris